Books

Giandone e Musetta

Nel cuore di una vallata incantata, vive lo gnomo Giandone, un burbero ma brillante inventore, sempre immerso nei suoi progetti. La sua routine viene sconvolta dall'incontro con Musetta, una bambina sfuggita a un circo in cerca della propria libertà. Testarda e creativa, Musetta porta scompiglio nel laboratorio di Giandone, trasformando i suoi progetti con intuizioni sorprendenti e inaspettate.

Attraverso il susseguirsi delle stagioni, i due imparano a conoscersi e a rispettarsi, trovando nella loro diversità una ricchezza inestimabile. Musetta insegna a Giandone il valore dell'adattamento e dell’intuito, mentre lui le mostra l'importanza della dedizione e dell’ingegno. Tra esperimenti, discussioni e momenti di profonda comprensione, costruiscono un legame unico, basato sul rispetto reciproco e sulla condivisione di idee.

Alla fine, Giandone incide su una tavoletta di legno il motto che racchiude il senso della loro amicizia: “Esprimere la mia verità e manifestare ciò che sono, rende più vera la realtà che mi circonda.”

Una fiaba moderna che racconta l’importanza dell’ascolto di sé stessi, della flessibilità mentale e della magia che nasce quando due visioni del mondo si incontrano e si arricchiscono a vicenda.

Un racconto per piccoli e grandi lettori, capace di ispirare e far riflettere, con un messaggio profondo racchiuso in una storia semplice e luminosa.

Il libro è disponibile in versione cartacea su Amazon e in formato digitale su Kindle Unlimited

Autore:

Nicola Simoncelli è un creativo, grafico e designer di prodotto, autore del libro illustrato Giandone e Musetta, una fiaba moderna che celebra l’ingegno, la collaborazione e la crescita personale attraverso la storia di un inventore brontolone e una bambina dallo spirito libero. Con uno stile narrativo evocativo e profondo, Nicola intreccia elementi fiabeschi con messaggi universali, rendendo le sue storie adatte sia ai bambini che agli adulti. Oltre a scrivere, Nicola è il fondatore di Ludotechnic, un progetto dedicato alla creazione di prodotti di design, ispirati al metodo Montessori, dedicati alla scuola digitale e alla didattica inclusiva. La sua esperienza nel campo del design si riflettono nel racconto, dove la creatività e la trasformazione degli oggetti assumono un ruolo centrale. Attraverso la sua opera, Nicola Simoncelli invita i lettori a esplorare il mondo con curiosità, a valorizzare la diversità dei punti di vista e a riscoprire la bellezza della collaborazione.

Scopri di più sugli altri progetti di Nicola Simoncelli su Ludotechnic.com.